Angiomi o anomalie vascolari

Quando vediamo una macchia rossa o bluastra o rosa sulla cute la definiamo angioma ma non sappiamo in realtà quale sia la sua origine e soprattutto come possa essere la sua evoluzione.i

Quando vediamo una macchia rossa o bluastra o rosa sulla cute la definiamo angioma ma non sappiamo in realtà quale sia la sua origine e soprattutto come possa essere la sua evoluzione.Ognuna di queste patologie ha un aspetto e un comportamento diverso rispetto a un’altra.Alcuni angiomi regrediscono da soli, altri si mantengono stabili per tutto il corso della vita, altri possono anche peggiorare, aumentando le loro dimensioni e il flusso sanguigno al loro interno. È quindi chiaro come queste patologie possano costituire un problema di grande rilevanza sul piano medico e sociale. Possono infatti essere spesso invalidanti e comportare gravi danni funzionali, estetici e psicologici. Una visita specialistica eventualmente completata con esame ecografico o risonanza magnetica ci permette di capire con massima certezza quale sia la natura dell’angioma e quale possa quindi essere la sua evoluzione. Mentre, come già detto, alcune di queste lesioni possono regredire da sole, altre hanno spesso la necessità di essere trattate.

Malformazione venosa- Angioma cavernoso

Lesione bluastra e spesso rilevata. È come se si trattasse di una grossa varice venosa. Raramente dolente se di piccole dimensioni. Spesso dolente e infiammata se di dimensioni medie o grandi. Non regredisce spontaneamente.
La possibilità di trattamento dipende dalla sede, dalle dimensioni e dalle caratteristiche della lesione. Oggi il trattamento di scelta è la sclerotizzazione con laser endovascolare. Una tecnica innovativa ancora poco conosciuta in Italia ma già ampiamente affermata nei più grandi centri internazionali. Vantiamo un’importante casistica e una grande esperienza in questo tipo di trattamento. Questa non è l’unica opportunità terapeutica. Altre sclerotizzazioni possono essere praticate con alcol o con altre sostanze sclerosanti. La chirurgia rimane sempre un’opzione praticabile che però va riservata ai casi più complessi.

Malformazione capillare – Angioma piano

Lesioni pianeggianti e rosse. Non modificano la loro dimensione o il loro colore. Non regrediscono mai spontaneamente. Non sono mai dolenti.
ATTENZIONE: possono nascondere una malformazione arterovenosa (falso angioma piano) Il trattamento, che solitamente ha finalità puramente estetiche, si avvale dell’utilizzo di laser superficiale.

Malformazione linfatiche -Linfangioma

Si tratta di una tumefazione, gonfiore, in una qualsiasi sede corporea ma più frequentemente a livello del torace, della testa e del collo. Possiamo definirla come una cisti all’interno della quale si raccoglie il liquido linfatico. Può gonfiarsi o sgonfiarsi secondariamente a eventi traumatici o infiammatori nelle sedi corporee vicine. Il dolore non è sempre presente. Il colore della cute è solitamente normale. Non regredisce spontaneamente.
Possiamo trattare queste lesioni con una sclerotizzazione (vedi cosa significa sclerotizzazione) o con la chirurgia.
La sostanza che si utilizza per sclerotizzare le malformazioni linfatiche (o linfangiomi) si chiama OK432 (detta anche Picibanil). Questo farmaco, difficilmente reperibile, è l’unico che permette di sclerotizzare la lesione senza rischio di effetti collaterali. Anche l’alcol viene utilizzato in alcuni centri per il trattamento dei linfangiomi. La sua efficacia è buona ma il rischio di effetti collaterali non è trascurabile. Il LASER può trovare impiego in alcuni tipi di lesione. La chirurgia è riservata solo a determinati tipi di lesione o nel caso di malformazioni che non guariscono con gli altri tipi di trattamento.

Malformazione artero venosa

Difficilmente distinguibili dagli altri tipi di angiomi, sono le malformazioni più pericolose e che presentano un comportamento insidioso. Bluastre o rosse, solitamente pulsanti. Spesso sono dolenti. Crescono in maniera continua senza arrestarsi. Non regrediscono mai spontaneamente. Quando di grosse dimensioni possono anche portare al decesso! Anche il trattamento è complesso e difficilmente risolutivo. L’embolizzazione  può arrestarne la crescita ma la chirurgia è quasi sempre obbligatoria.

Emangioma infantile

È un tumore vascolare benigno con un comportamento tutto particolare. È un tumore frequentissimo, colpisce addirittura fino ad 1 bambino su 10! Raramente è motivo di preoccupazione. Merita un trattamento medico o chirurgico nel caso in cui sia di grosse dimensioni, sanguini o si infetti, o si trovi in sedi anatomiche particolarmente delicate. Scompare spontaneamente lasciando raramente segni del suo passaggio.Può essere confuso con altri tumori o malformazioni vascolari!.

Gallery Angiomi

Ambulatori

Milano/Brescia