LE CICATRICI ANTIESTETICHE:
COME PREVENIRNE LA FORMAZIONE E COME EVENTUALMENTE TRATTARLE
Qualsiasi danno che coinvolga la cute comporta inevitabilmente la formazione di una cicatrice.
Le cicatrici sono notoriamente segni indelebili della pelle che ci accompagnano per tutta la vita. Più una ferita guarirà bene, meno visibile sarà il segno che ci porteremo con noi.
Come prevenire la formazione di cicatrici ipertrofiche o antiestetiche?
Durante la fase di guarigione di una ferita è importante applicare sin dall’inizio dei prodotti topici in gel, crema o cerotto.
I più utilizzati sono il gel di silicone o i prodotti a base di quercetina e vitamina E.
Il gel di silicone agisce riequilibrando l’idratazione, la temperatura e la tensione d’ossigeno della cicatrice.
La quercetina contenuta nella cipolla è in grado di accelerare la guarigione delle ferite agendo in particolare sulla proliferazione di fibroblasti e sull’espressione di collagene di tipo I.
La vitamina E agisce come antiossidante accelerando la guarigione delle ferite e migliorando l’esito cicatriziale.
Quando sospettiamo che una cicatrice stia andando incontro a processi di ipertrofia, come nel caso della formazione del cheloide, molto utile è l’infiltrazione di Cortisone.
Il triamcinolone, ad esempio è in grado di limitare la formazione della fibrosi, cioè quel fenomeno incontrollato che porta alla cicatrizzazione ipertrofica e cheloidea;
[ccf_form id=”840″]
Seguimi sui canali social