ANGIOMI o ANOMALIE VASCOLARI
Gli angiomi (o anomalie vascolari) costituiscono un problema di grandissima rilevanza sul piano medico e sociale, poiché sono patologie invalidanti che si manifestano in qualsiasi età e che possono comportare importanti implicazioni funzionali, estetiche e psicologiche.
Prima ancora di entrare nel cuore dell’argomento è importante chiarire subito quali siano i nomi corretti delle diverse lesioni che possiamo incontrare. Per fare ciò dobbiamo capire innanzitutto cosa significa il termine ANGIOMA:
Con il termine ANGIOMA ci si riferisce spesso, in maniera erronea, a un vasto gruppo di patologie caratterizzate da una grande varietà di caratteristiche, legate al sistema circolatorio. Il termine corretto per definire il gruppo di tutte queste patologie vascolari è invece ANOMALIE VASCOLARI.
Anomalie Vascolari
(angiomi)
Tumori Vascolari Malformzioni Vascolari
Le anomalie vascolari si distinguono in tumori vascolari e malformazioni vascolari:
I tumori vascolari sono lesioni che si caratterizzano per una crescita e un’evoluzione nel tempo dovuta a una proliferazione cellulare. Il tumore vascolare più frequente è l’emangioma infantile.
Quando parliamo invece di malformazioni vascolari, intendiamo lesioni che sono stabili nel tempo. Esse non presentano una proliferazione cellulare. Sono caratterizzate invece da un’anomalia strutturale congenita. Ciò significa che un errore durante lo sviluppo embrionale ha fatto sì che alcune strutture del sistema circolatorio (arterie, vene, capillari o vasi linfatici) non si sviluppassero in modo corretto. Da ciò deriva un’alterata funzione di questi sistemi e quindi l’insorgenza di problemi funzionali ed estetici nel distretto corporeo colpito.
[ccf_form id=”840″]
Seguimi sui canali social