Faq
Risposte a domande frequenti
Esistono due tipi diversi di “angiomi” che possiamo riscontrare in un bambino: gli emangiomi infantili da una parte e le malformazioni vascolari dall’altra. Si tratta di lesioni che possono avere un aspetto molto simile tra loro e possono quindi essere facilmente confusi. In realtà l’emangioma infantile regredisce da solo! La malformazione vascolare invece persiste per tutta la vita. Con una visita specialistica e l’esecuzione eventuale di un’ecografia si può arrivare alla corretta diagnosi.
I trattamenti di ringiovanimento del viso possono avere costi molto differenti e ciò dipende da molti aspetti: la qualità e il tipo di prodotti utilizzati, l’estensione dell’area del viso da trattare, l’esperienza del medico nel campo chirurgico ecc..
Ad esempio il trattamento con tossina botulinica, se rivolto a tutta la regione frontale ha un costo superiore rispetto a quella che è la cura delle sole rughe perioculari (dette “zampe di gallina”) o delle sole rughe glabellari (quelle tra naso e fronte). Ciò è dovuto sia ad un consumo maggiore del prodotto, sia per la difficoltà tecnica di iniezioni praticate in sedi anatomiche delicate. Lo stesso vale per la cura della regione periorale con acido ialuronico. Minore è l’area da trattare, minore è il consumo di materiali e minore è il costo del trattamento. La qualità dei materiali è un altro aspetto da non sottovalutare. La qualità ha sempre un costo maggiore. Esistono infatti materiali che costano anche il doppio di altri, all’interno della medesima categoria.
Le gambe sono la parte del nostro corpo maggiormente soggetta alla forza di gravità. Le gambe devono infatti sorreggere tutto il perso del corpo ma soprattutto, sulle vene delle gambe si scarica tutto il peso del sangue presente nei vasi al di sopra delle gambe. Sotto il peso eccessivo dei liquidi sovrastanti le vene profonde e quindi quelle superficiali delle gambe si gonfiando eccessivamente dando origine a ramificazioni vascolari grosse e tortuose dette appunto vene varicose o varici venose.
L’aumento dei capillari antiestetici degli arti inferiori può anch’esso essere causato dall’eccessiva pressione vascolare oppure comparire in seguito a stimoli traumatici.
Con sclerosanti e LASER. Un trattamento molto efficace riguarda l’utilizzo di sostanze sclerosanti. Queste sostanze provocano la scomparsa dei capillari nel giro di 2 settimane. Il LASER può essere utilizzato nelle vene di maggiori dimensioni. Non si tratta di un approccio superficiale ma ENDOVASCOLARE, ossia, la fibra laser viene inserita direttamente dentro la vena e ne provoca la coagulazione dal suo interno. In entrambi i casi il trattamento è ambulatoriale ed essendo poco doloroso e poco invasivo, l’anestesia locale può in alcuni casi essere addirittura evitata.
Certamente il risultato non potrà essere peggiore! Dopo il completo riassorbimento dell’acido ialuronico la pelle ritorna, dopo alcuni mesi, nelle medesime condizioni iniziali. Anzi, spesso rimane, dopo plurimi trattamenti, una tonicità della cute maggiore rispetto ad una cute mai trattata.
Seguimi sui canali social