Patologie
Le patologie possono essere trattate con la chirurgia, con l’utilizzo di LASER, con sostanze sclerosanti, con riempitivi, con prodotti topici o a volte anche solo con terapie funzionali
E’ importante che ogni patologia e ogni paziente abbiano un approccio personalizzato. Ogni paziente è diverso dall’altro, ogni ruga è diversa, ogni angioma è diverso. Un esempio per tutti: prendiamo in considerazione il problema estetico della caduta delle palpebre (la blefaroptosi). Quando è necessario ricorrere alla chirurgia e quando invece possono essere sufficienti interventi meno invasivi? Ciò dipende da molti fattori: grado di ptosi, età, tipo di pelle, pregressa esposizione al sole, predisposizione anatomica ecc…
Nei casi più gravi si ricorre alla chirurgia, che permette di asportare il tessuto cutaneo e adiposo in eccesso. In casi intermedi può essere sufficiente un lifting non chirurgico (chiamato Madonna Lift) tramite l’utilizzo di uno specifico LASER. Nei casi più lievi, l’utilizzo di botulino e acido ialuronico possono essere sufficienti. E’ utile ricordare che spesso sono necessari trattamenti combinati per avere il miglior risultato possibile.
Patologie Trattate

Deformità nasale
La deformità nasale non è altro che un insieme di difetti del naso. Le correzioni delle gravi deformità in concomitanza di disturbi respiratori nasali si risolvono con la rinosettoplastica chirurgica. I soli difetti estetici trovano invece oggi una soluzione più semplice e meno invasiva: la rinoplastica medica.

Cicatrici
Le cicatrici a seconda della sede e delle caratteristiche meritano un trattamento specifico. La chirurgia è la soluzione per quelle più evidenti e deturpanti. La tensione creata da una cicatrice profonda e larga, oltre ad essere esteticamente inaccettabile può alterare i movimenti dei muscoli…
Ambulatori
Milano/Parma/Brescia
Richiedi un consulto
Compila il form di contatto del dott. Alessandro Gritti
Seguimi sui canali social