Trattamenti laser e sclerosanti

Negli angiomi non troppo estesi ed in particolar modo in quelli più superficiali si è dimostrata efficace la tecnica di sclerotizzazione tramite LASER endovascolare.

La sclerotizzazione LASER mediata è poco dolorosa. L’intervento può essere praticato infatti in anestesia locale (ec-cezione fatta per i pazienti più piccoli). Altro vantaggio riguarda le caratteristiche del post operatorio immediato. Il gonfiore e il dolore sono solitamente trascurabili e si risolvono dopo circa dieci giorni dal trattamento.Sono diversi i tipi di LASER che possono essere utilizzati in maniera simile. La mia esperienza si basa sull’utilizzo del LASER diodi, ma buona efficacia è dimostrata ad esempio anche mediante l’utilizzo di LASER neodimio. La tecnica che uso quotidianamente prevede l’utilizzo di un LASER diodi, la cui fibra viene inserita direttamente all’interno della lesione venosa. All’estremità della fibra vi è una sorgente luminosa, che è visibile dall’esterno della lesione per transilluminazione, permettendo di monitorare costantemente la posizione della fibra all’interno della lesione e quindi di direzionarla al meglio.Il LASER agisce dall’interno della lesione provocando, tramite un effetto termico, la coagulazione intravascolare e la conseguente sclerotizzazione della lesione.

Trattamenti sclerosanti

La scleroterapia (o sclerotizzazione) delle malformazioni venose (angiomi venosi o cavernosi) ha trovato una buona diffusione negli ultimi anni e ha condotto a ottimi risultati in molti studi recenti. Con questa tecnica vengono trattati con successo anche i capillari degli arti inferiori, le vene varicose (di dimensioni ridotte) sia a livello delle gambe che di qualsiasi altra parte del corpo(prima e dopo un singolo trattamento di sclerotizzazione dell’angioma venoso)
La scleroterapia è una tecnica mini-invasiva.
Nella nostra quotidianità utilizziamo vari mezzi sclerosanti in rapporto alle caratteristiche, alla sede anatomica e all’estensione della malformazione.1,2,3 Sia nelle lesioni più superficiali che in quelle profonde la scleroterapia può essere effettuata per via percutanea diretta cioè pungendo direttamente l’angioma. Volendo focalizzare l’attenzione sulle tecniche usate nella nostra pratica, analizziamo più in dettaglio la tecnica di sclerotizzazione con Atossisclerol (Lauromacrogol).

Nella nostra quotidianità utilizziamo vari mezzi sclerosanti in rapporto alle caratteristiche, alla sede anatomica e all’estensione della malformazione.1,2,3 Sia nelle lesioni più superficiali che in quelle profonde la scleroterapia può essere effettuata per via percutanea diretta cioè pungendo direttamente l’angiomaVolendo focalizzare l’attenzione sulle tecniche usate nella nostra pratica, analizziamo più in dettaglio la tecnica di sclerotizzazione con Atossisclerol (Lauromacrogol)Il trattamento viene praticato in anestesia locale. La tecnica è talmente poco invasiva e poco dolorosa da permetterci addirittura di evitare l’anestesia locale. La sostanza viene iniettata in una dose proporzionale alle dimensioni dell’angioma. È l’esperienza del chirurgo che consente di dosare il farmaco in maniera corretta. Il farmaco iniettato crea una sorta di coagulazione del sangue presente all’interno dell’angioma e provoca un accollamento delle pareti dell’angioma. In altre parole, se immaginiamo l’angioma cavernoso (o venoso ecc..) come una sacca che contiene sangue, il fenomeno di sclerotizzazione è come se prosciugasse il contenuto e cicatrizzasse le pareti tra loro. Questi processi che avvengono all’interno dell’angioma non danno dolore ma un lieve gonfiore che si risolve in un paio di giorni. La tecnica di sclerotizzazione rispetta i tessuti sani circostanti e preserva la loro funzione. La chirurgia può essere così riservata solo ai casi più complessi e o a quelli che non rispondono alle tecniche mini-invasive come la sclerotizzazione.

Ambulatori

Milano/Brescia

Richiedi un consulto

Prima e dopo il trattamento

Tutorial rinoplastica non chirurgica

Italian Maxillo Facial Surgeon, Alessandro Gritti MD performs a Non Surgical Rhinoplasty, Rinofiller. Watch the full video with before and after pictures. Amazing result. No pain. Long-term effect.

Dicono di me

Quando c’è sintonia tra medico e paziente, anche il risultato è migliore!

All’ inizio ero un po titubante non avendo mai fatto nessun tipo di intervento, ma devo dire che ansia e preoccupazioni mi sono sparite appena messo piede in ambulatorio. Il dottor Gritti mi ha subito fatta sentire a mio agio . Ho percepito subito l’ ottima professionalità che mi è stata confermata a lavoro finito. Quando mi sono guardata allo specchio le mie labbra erano esattamente come le volevo! Lo rifarei altre cento volte……soddisfatta! Ve lo consiglio

Letizia Coletta, Facebook

Molto professionale, onesto e corretto nello spiegare tutta la procedura. Io personalmente sono andata per un difetto estetico al naso, lo consiglio a tutti.

Simona Riniolo, Facebook

Professionale, competente e disponibilissimo.. risultati perfetti ma naturalissimi..

Giorgia Cavenago, Facebook

Molto soddisfatta!! Gentilezza, competenza, professionalità e disponibilità!!!!

Mici Algisi, Facebook

Lo consiglio a tutte: professionalità accuratezza e accoglienza! “Non sono alla ricerca della perfezione ma all armonia della bellezza” Come sentirsi un pò Vip!

Manuela Moschini, Facebook