Sclerotizzazione con laser endovascolare

Negli angiomi non troppo estesi ed in particolar modo in quelli più superficiali si è dimostrata efficace la tecnica di sclerotizzazione tramite LASER endovascolare.

La sclerotizzazione LASER mediata è poco dolorosa. L’intervento può essere praticato infatti in anestesia locale (ec-cezione fatta per i pazienti più piccoli). Altro vantaggio riguarda le caratteristiche del post operatorio immediato. Il gonfiore e il dolore sono solitamente trascurabili e si risolvono dopo circa dieci giorni dal trattamento.

Sono diversi i tipi di LASER che possono essere utilizzati in maniera simile. La mia esperienza si basa sull’utilizzo del LASER diodi, ma buona efficacia è dimostrata ad esempio anche mediante l’utilizzo di LASER neodimio.

La tecnica che uso quotidianamente prevede l’utilizzo di un LASER diodi, la cui fibra viene inserita direttamente all’interno della lesione venosa. All’estremità della fibra vi è una sorgente luminosa, che è visibile dall’esterno della lesione per transilluminazione, permettendo di monitorare costantemente la posizione della fibra all’interno della lesione e quindi di direzionarla al meglio.

Il LASER agisce dall’interno della lesione provocando, tramite un effetto termico, la coagulazione intravascolare e la conseguente sclerotizzazione della lesione.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni
[accua-form fid=”1″]